Formazione Sanità ECM
Formazione
Sanità ECM
L’ENADIL è Provider ECM Id.4337 con Accreditamento Standard Nazionale della CNFC (Commissione Nazionale Formazione Continua) per la realizzazione di Eventi Formativi di Educazione Continua in Medicina (ECM).
Offriamo a medici, infermieri, professionisti ed operatori della sanità eventi formativi, di taglio teorico e/o pratico, progettati per mantenere elevate le competenze del personale sanitario, chiamato ad ottemperare all’obbligo di aggiornamento costante dettato dallo stesso codice deontologico.
Proponiamo interventi in linea con le esigenze di ogni struttura, nel rispetto delle direttive del Ministero della Salute e dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina, in modalità Residenziale (RES), Formazione sul Campo (FSC), Formazione A Distanza (FAD).
Incrementa la tua Formazione Continua con ENADIL
PIANO FORMATIVO ECM 2021
TITOLO |
MODALITA’ DIDATTICA |
ORE |
ECM |
INIZIO-FINE |
COSTO |
SCHEDA CORSO |
|
FISIOMOTION |
FAD SINCRONA |
34 |
50 |
10/04/2021 –06/06/2021 |
360 € |
SCHEDA CORSO |
|
INGLESE SCIENTIFICO – LIVELLO BASE |
FAD ASINCRONA |
35 |
50 |
01/02/2021 – 01/02/2022 |
200 € |
SCHEDA CORSO |
ISCRIVITI |
PROCESSO DIAGNOSTICO NELLE EQUIPE ACCREDITATE PER LA CERTIFICAZIONE DEI DSA |
FAD SINCRONA |
100 |
50 |
06/03/2021 – 29/05/2021 |
700 € |
SCHEDA CORSO |
|
GESTIONE E PREVENZIONE DEL BURNOUT IN AMBITO RESIDENZIALE E DOMICILIARE: PROCESSI DI CURA E AUTOCURA DURANTE LA PANDEMIA DA COVID-19 |
FAD ASINCRONA |
34 |
50 |
01/02/2021 – 01/02/2022 |
190 € |
SCHEDA CORSO |
|
IL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 IN SANITA’ |
FAD ASINCRONA |
34 |
50 |
01/02/2021 – 01/02/2022 |
180 € |
SCHEDA CORSO |
ISCRIVITI |
PRIVACY – CORSO BASE PER RESPONSABILE INTERNO DEL TRATTAMENTO DATI IN SANITA’ |
FAD ASINCRONA |
35 |
50 |
03/05/2021 – 03/05/2022 |
190 € |
SCHEDA CORSO |
ISCRIVITI |
EVOLUZIONE DEL SISTEMA ECM: OPPORTUNITA’PER IL PROFESSIONISTA SANITARIO |
FAD ASINCRONA |
20 |
30 |
01/04/2021 – 01/04/2022 |
20 € |
SCHEDA CORSO |
ISCRIVITI |
Cos’è l’ECM
La professionalità di un operatore della Sanità può venire definita da tre caratteristiche fondamentali:
-
Il possesso di conoscenze teoriche aggiornate (il sapere);
-
Il possesso di abilità tecniche o manuali (il fare);
-
ll possesso di capacità comunicative e relazionali (l’essere).
Il rapido e continuo sviluppo della medicina nonché l’accrescersi continuo delle innovazioni sia tecnologiche che organizzative, rendono sempre più difficile per il singolo operatore della sanità mantenere queste tre caratteristiche al massimo livello: in altre parole mantenersi “aggiornato e competente”.
E’ per questo scopo che, in tutti i Paesi del mondo, sono nati i programmi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.); essa comprende l’insieme organizzato e controllato di tutte quelle attività formative, sia teoriche che pratiche, promosse da Enti di Formazione in collaborazione con il Ministero della Salute con lo scopo di mantenere elevata ed al passo con i tempi la professionalità degli operatori della Sanità.
L’E.C.M. è lo strumento per ricordare ad ogni professionista il suo dovere di svolgere un adeguato numero di attività di aggiornamento e di riqualificazione professionale.
Crediti ECM: cosa sono, come ottenerli e quanti?
I Crediti Formativi ECM sono una misura dell’impegno e del tempo che ogni operatore della Sanità ha dedicato, ogni anno, all’aggiornamento e al miglioramento del livello qualitativo della propria professionalità. Il credito è riconosciuto in funzione sia della qualità dell’attività formativa che del tempo ad essa dedicato in ragione delle specifiche professionalità.
I crediti sono strutturati in trienni, l’ultimo in vigore dal 2020 e fino al 2022. In ogni triennio devono essere raggiunti 150 crediti ECM.
I crediti ECM possono essere anche acquisiti in FAD (Formazione A Distanza), attraverso percorsi on line e off line organizzati ed erogati da Provider accreditati : è il modo in cui ogni professionista medico può svolgere la sua attività obbligatoria di formazione continua per aggiornarsi e rispondere alle esigenze dei pazienti.
La modalità di formazione in FAD consente di abbattere le barriere della didattica tradizionale in maniera fortemente innovativa e consente al professionista, ovunque si trovi, di fruire delle lezioni e degli aggiornamenti secondo le sue esigenze ed essere, dunque, completamente autonomo nella scelta dei tempi e dei luoghi dedicati alla formazione per l’acquisizione dei crediti ECM.
L’obbligatorietà della formazione continua e dell’acquisizione dei crediti ECM
Il Programma ECM deve ritenersi obbligatorio per tutti gli operatori sanitari dipendenti, convenzionati o liberi professionisti.
Il professionista sanitario ha l’obbligo di curare la propria formazione e competenza professionale, nell’interesse della salute individuale e collettiva. La partecipazione alle attività di formazione continua costituisce, ai sensi dell’art. 16-quater del D. Lgs. 19 giugno 1999, n. 229, requisito indispensabile per svolgere attività professionale in qualità di dipendente o libero professionista, per conto delle aziende ospedaliere, delle università, delle unità sanitarie locali e delle strutture sanitarie private.
I professionisti interessati
L’ E.C.M. interessa tutte le figure del ruolo sanitario, tali figure comprendono:
Medico chirurgo – Veterinario – Odontoiatra – Farmacista – Biologo – Chimico – Fisico – Psicologo Assistente sanitario – Dietista – Educatore professionale – Fisioterapista – Igienista dentale – Infermiere – Infermiere pediatrico – Logopedista – Ortottista/Assistente di oftalmologia – Ostetrica/o – Podologo Tecnico della riabilitazione psichiatrica – Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare – Tecnico audiometrista – Tecnico audioprotesista – Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro – Tecnico di neurofisiopatologia – Tecnico ortopedico – Tecnico sanitario di laboratorio biomedico – Tecnico sanitario di radiologia medica – Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva – Terapista occupazionale.