Incentivi alle assunzioni
Incentivi alle assunzioni
INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI
La misura del Bonus Occupazionale è rivolta ai giovani tra i 16 e i 29 anni che non sono iscritti a scuola ne’ all’università, che non lavorano e che non seguono corsi di formazione pubblici e/o privati. La Garanzia Giovani é un’opportunità che, oltre a favorire i giovani NEET nella nostra Regione, ci permette di sperimentare un nuovo sistema di servizi e di politiche attive per il lavoro.
A favore dell’Azienda, che rientra nei limiti del regime “de minimis” e che sottoscriverà con il giovane uno dei contratti previsti nella tabella di seguito riportata, è previsto un Incentivo Occupazione Giovani la cui erogazione avverrà per il tramite dell’Inps.
Per le Aziende che hanno superato il limite del “de minimis” è necessario valutare caso per caso le caratteristiche e i requisiti dell’Azienda e del giovane per verificarne l’ammissibilità al beneficio.
Come viene riconosciuto il bonus? Il datore di lavoro deve inoltrare apposita istanza telematica all’INPS, disponibile all’interno dell’applicazione “DiResCo”. Nel modulo online “OCC.GIOV.” devono essere indicati i seguenti dati: il lavoratore nei cui confronti è intervenuta o potrebbe intervenire l’assunzione; la Regione e la Provincia di esecuzione della prestazione lavorativa; l’importo della retribuzione mensile media prevista o effettiva; l’aliquota contributiva datoriale.
Il bonus non è cumulabile con altri incentivi all’assunzione di natura economica o contributiva.
BONUS OCCUPAZIONALE PER LE IMPRESE
Il bonus occupazionale per le imprese – è una misura creata per incentivare l'occupazione o la
ricollocazione dei disoccupati/inoccupati attraverso la concessione di un Bonus per la loro
assunzione a tempo indeterminato o determinato.
Destinatari
Lavoratori in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti, ivi compresi i lavoratori stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno:
- Disoccupati partecipanti all’iniziativa Contratto di Ricollocazione Generazione, di cui alla DD n. G10894/2017 e s.m.i.
- Disoccupati partecipanti all’iniziativa Tirocini extracurriculari per persone con disabilità, di cui alle DD n. G13625 del 6 ottobre 2017 e s.m.i. e DD G17330 del 11 dicembre 2019 e s.m.i.
Beneficiari
Sono beneficiarie degli aiuti le imprese che assumono, a decorrere dal 19 marzo 2019, con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato.
Importo del bonus per tipologia di contratto
Tipologia di contratto |
Importo del bonus (full time) |
Importo del bonus (part time) |
Contratto a tempo indeterminato (anche in regime di somministrazione). È compreso anche il contratto di apprendistato professionalizzante di cui all’art. 47, co. 4 del Dlgs 81/2015. |
€ 8.000 |
€ 4.000 |
Contratto a tempo determinato maggiore o uguale a 12 mesi (anche in regime di somministrazione) |
€ 5.000 |
€ 2.500 |
Contratto a tempo determinato da 6 a 11 mesi (anche in regime di somministrazione) |
€ 2.500 |
€ 1.250 |