Corsi di
Formazione online, Sanità
Processo diagnostico nelle equipe accreditate per la certificazione dei disturbi specifici di apprendimento (dsa)
Formazione ECM
Obiettivo del corso
Nella Regione Lazio la delibera n. 32/2020, di recente approvazione, per l’accreditamento delle equipe che possono erogare certificazione diagnostica per i Disturbi Specifici di Apprendimento, prevede per tutte le figure professionali coinvolte (psicologi, logopedisti, neuropsichiatri infantili) il possesso di una specifica formazione post lauream della durata di almeno 100 ore che integri le competenze e le conoscenze nell’ambito della diagnosi e del quadro normativo di riferimento.
La presente proposta, elaborata per rispondere all’esigenza formativa dei professionisti che intendono costituire un’equipe accreditata, fornisce competenze fondamentali per la gestione del processo diagnostico e l’integrazione professionale, con particolare attenzione all’approfondimento delle conoscenze neuropsicologiche dei processi alla base dei Disturbi Specifici di Apprendimento.
Contenuti Didattici
MODULO 1
- Conoscenza delle normative in ambito DSA e procedura di accreditamento delle equipe per la certificazione
- Confini professionali e integrazione dei ruoli all’interno delle equipe
- Come condurre l’anamnesi in caso di sospette difficoltà di apprendimento o evolutive
MODULO 2
- La valutazione cognitiva attraverso la scala WISC-IV
- Interpretazione neuropsicologica degli indici e dei subtest della scala
- Osservazione e valutazione qualitativa delle performance alle prove
- Esercitazione pratica e caso clinico
- La valutazione cognitiva non verbale: Matrici di Raven e Leiter-R
- Interpretazione neuropsicologica e osservazione qualitativa della perfomance alle
- Come valutare le differenze significative tra performance verbali e non verbali, anche in assenza di disturbi del linguaggio
- Esercitazione pratica e caso clinico
MODULO 3
- La valutazione degli apprendimenti attraverso i principali test attualmente in uso (MT, AC-MT, BDE, DDE, BVSCO)
- La valutazione degli apprendimenti in presenza di un funzionamento cognitivo limite
- Esercitazione pratica e caso clinico
- I DSA in età adulta: come si manifestano e perché effettuare una valutazione
- Diagnosi di DSA in età adulta, analisi dei principali test attualmente disponibili (MT 16-19, BDA) e scelta degli approfondimenti neuropsicologici
- Esercitazione pratica e caso clinico
MODULO 4
- Ruolo delle funzioni esecutive nelle difficoltà di apprendimento
- La valutazione delle funzioni esecutive: principali test per la valutazione di memoria, attenzione, pianificazione e competenze visuo-spaziali
- Esercitazione pratica e caso clinico
- Le difficoltà nel processamento delle componenti linguistiche nei DSA (memoria verbale, comprensione morfosintattica, accesso lessicale)
- La valutazione del linguaggio: principali test per la valutazione delle competenze lessicali e morfosintattiche in comprensione e produzione
- Esercitazione pratica e caso clinico
MODULO 5
- Quando e come utilizzare le batterie neuropsicologiche
- Illustrazione delle principali batterie neuropsicologiche e guida alla scelta delle prove (NEPSY, BVN, BIA)
- Esercitazione pratica e caso clinico
- Dal ragionamento clinico alla scelta dei test
- Interpretazione del profilo globale di funzionamento in base a tutti i dati raccolti durante la valutazione
- Esercitazione e caso clinico
MODULO 6
- Processo diagnostico e diagnosi differenziale
- Casi frequenti di comorbidità con i DSA: disturbi dello sviluppo del linguaggio, ADHD, epilessia
- Esercitazione e caso clinico
- Guida all’elaborazione della relazione clinica secondo le indicazioni della Delibera 32/2020 della Regione Lazio
- Come leggere una relazione clinica
- Esercitazione pratica
MODULO 7
- Come condurre il colloquio di restituzione
- Ripasso dei principali temi del corso e prova finale (questionario per l’ottenimento dei crediti ECM)
Durata
100 ore
Destinatari
- Neuropsichiatri infantili
- Psicologi
- Logopedisti
- Neuropsicomotricisti
Sede di svolgimento
Il corso si svolgerà interamente online in modalità FAD SINCRONA (webinar).
Metodologia
Il corso si svolge in piccolo gruppo (massimo 30 partecipanti) per consentire un agevole svolgimento delle attività pratiche di esercitazione e studio dei casi clinici, nonché la supervisione di ogni partecipante per tutta la durata della formazione.
A causa delle restrizioni dovute alle misure di contenimento della pandemia da Covid-19, il corso si terrà in modalità FAD sincrona senza modificare i contenuti e i requisiti richiesti dalla Delibera 32/2020 della Regione Lazio in materia di accreditamento della equipe private per il rilascio delle certificazioni dei DSA.
Docenti
Dott.ssa Sara Tronati (direttore scientifico)
Psicologa esperta in diagnosi e riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva, Disturbi Specifici di Apprendimento in età evolutiva e adulta, sostegno alla genitorialità, counseling psicologico per adulti, formazione. Svolge attività clinica presso il proprio studio privato a Latina, si occupa di formazione sia nel proprio studio che in collaborazione con altri enti (Scuole, Associazione Danae Psicologia Clinica e Giuridica di cui è socio fondatore, Baby&Job – Infanzia e dintorni, ENADIL).
Dott.ssa Daniela Zacchi
Psicologa, psicodiagnosta e Consulente Tecnico di Parte.
Si occupa di diagnosi e riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva, Disturbi Specifici di Apprendimento in età evolutiva, orientamento e counseling psicologico per bambini, adolescenti, genitori, adulti.
Svolge attività clinica presso il proprio studio privato a Garlasco, a Milano e presso lo studio Psi.Co di Cornaredo. Promuove progetti di prevenzione primaria a scuola e si occupa di formazione e supervisione in collaborazione con altri enti (cooperative, Associazione Danae Psicologia Clinica e Giuridica di cui è socio fondatore).
Lavora come psicologa referente presso il Centro Diurno Integrato per anziani “Il Novello” a Travacò Siccomario.
Dott. Francesco Catalano
Psicologo, si occupa di sostegno psicologico e orientamento svolgendo attività clinica presso studio privato. Offre consulenza ad associazioni ed enti del territorio nella progettazione sociale, supportandoli nella partecipazione ad avvisi pubblici e bandi di gara; eroga formazione presso lo studio privato e tramite enti formativi in modalità residenziale e online.
Materiale didattico
Dispense e materiale per le esercitazioni.
Certificazione
Attestato di frequenza riconosciuto dal Ministero della Salute e attribuzione di n. 50 CREDITI ECM
Calendario lezioni
Frequenza sabato e domenica 9/13 e 14/18
- 6/03/2021
- 07/03/2021
- 20/03/2021
- 21/03/2021
- 10/04/2021
- 11/04/2021
- 17/04/2021
- 18/04/2021
- 08/05/2021
- 09/05/2021
- 22/05/2021
- 23/05/2021
- 29/05/2021
Costi
CORSO | PREZZO PROMO |
Processo diagnostico nelle equipe accreditate per la certificazione dei disturbi specifici di apprendimento (dsa) 100 Ore |
700,00 € in unica soluzione oppure due rate da 350,00 € |