Tirocini Extracurriculari
Tirocini
Extracurriculari
ENADIL è autorizzato a promuovere Tirocini Formativi nella Regione Lazio ai sensi della L. 196/97 e del D.M. 142/98 e fornisce consulenza alle aziende sull’applicabilità della normativa, la ricerca e selezione dei candidati e il supporto in tutti gli adempimenti correlati.
Il tirocinio è una misura formativa di politica attiva, finalizzata a favorire l’orientamento al lavoro, l’arricchimento delle conoscenze, l’acquisizione di competenze professionali e l’inserimento o il reinserimento lavorativo. La normativa che regola i tirocini è la DGR 576/2019.
DESTINATARI
Soggetti appartenenti alle tipologie di cui all’art.1 della legge 68/199 ed iscritte nell’elenco del collocamento mirato. I tirocini attivati non concorrono agli adempimenti previsti dalla Legge n. 68/1999 e pertanto dovranno essere avviati al di fuori delle quote d’obbligo ivi previste.
INDENNITA’ PER IL TIROCINANTE
L’indennità è di 800.00 € lorde a fronte di una partecipazione al tirocinio superiore al 70% su base mensile. L’indennità è erogata in misura proporzionale all’effettiva partecipazione al tirocinio, su base mensile, qualora l’impegno in termini di orario previsto dal Piano Formativo Individuale (PFI) sia inferiore, ma comunque uguale o superiore al 50%, rispetto a quello previsto per i lavoratori subordinati dal Contratto collettivo di riferimento.
SOGGETTI OSPITANTI
Il Soggetto Ospitante deve essere in regola con la normativa di cui al d.lgs n. 81/2008 (Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro) e con la normativa di cui alla l. n. 68/199 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili). Il soggetto ospitante non deve avere procedure di CIG straordinaria o in deroga in corso per attività equivalenti a quelle del tirocinio, nella medesima unità operativa.
DURATA TIROCINIO
Durata minima di 2 mesi, fatta eccezione per le attività stagionali, per le quali la durata minima del tirocinio è di 1 mese. Durata massima (comprensiva di rinnovi e proroghe) è di 6 mesi. Per i tirocini attivati in favore di persone svantaggiate la durata massima è di 12 mesi e per le persone disabili è di 24 mesi.
CONDIZIONI DI ATTIVAZIONE
Il tirocinio non può essere attivato nell’ipotesi in cui il tirocinante abbia avuto un rapporto di lavoro, una collaborazione o un incarico con il medesimo soggetto ospitante negli ultimi due anni precedenti all’attivazione del tirocinio. Il tirocinio può essere attivato nell’ipotesi in cui il tirocinante abbia svolto prestazioni di lavoro accessorio di cui agli artt. 48-50 d.lgs. n. 81/2015 e dall’art. 1 d.l. n. 25/2017 conv. dalla l. n. 49/2017 presso il medesimo soggetto ospitante per non più di trenta giorni, anche non consecutivi, nei sei mesi precedenti l’attivazione. Il tirocinio può essere attivato nell’ipotesi in cui il tirocinante abbia svolto prestazioni occasionali di cui all’art. 54-bis del d.l. n. 50/2017 presso il medesimo soggetto ospitante per non più di 140 ore, nei 180 giorni precedenti l’attivazione.
LIMITI NUMERICI
Il Soggetto Ospitante può attivare contemporaneamente un numero di tirocini in proporzione alle dimensioni dell’unità operativa di attivazione secondo le seguenti quote di contingentamento:
a) un tirocinante: da 0 a cinque dipendenti;
b) due tirocinanti: se il numero di lavoratori dipendenti è compreso fra 6 e 20 unità;
c) fino ad un numero di tirocinanti pari al 10% dei lavoratori dipendenti in organico: se il numero di lavoratori è superiore a 20 unità.
COSTI DI ATTIVAZIONE
L’attivazione del tirocinio extracurriculare ha un costo di 200 euro a carico dell’azienda ospitante.
